• Home
  • Chi sono
  • Argomenti
      • Back
      • Storia riveduta e corretta
      • Res publica
      • Come gira il mondo
      • Personaggi
      • Vaticano e dintorni
      • Non solo apparizioni
      • Stimmate e fenomeni mistici
      • Vir pietatis e religiosità
  • Español
  • VIDEO

Lo sterco del demonio non puzza più

  • Bergoglio
  • Cardinal Viganò
  • Vatino
  • IOR

Bergoglio, eletto papa, si è vestito della santa povertà: il nome Francesco, le scarpe da prete di campagna, i paramenti senza sfarzo, e soprattutto quell'Istituto per le Opere Religiose (IOR) da rendere credibilmente “onesto”. In tutto è riuscito. I conti dello IOR sono tutti in ordine, le entrate e uscite rispettano la trasparenza assoluta. Poi escono fuori dal Vaticano alcune “gole profonde” e fanno notare che non tutti i fondi, destinati alla Chiesa Cattolica, sono presenti nello IOR e che altre banche sono depositarie dei fondi vaticani.

Leggi tutto …

Non occupatevi delle apparizioni mariane

  • Apparizioni mariane
  • Lucia dos Santos
  • Pio XII
  • Bruno Cornacchiola
  • Messaggio di Fatima
  • Ritorno di Cristo
  • Catechismo cattolico

“Il mondo entrerà in un'altra guerra, più spietata delle precedenti. … L'ira di Satana non è più mantenuta; lo Spirito di Dio si ritira dalla Terra, la Chiesa sarà lasciata vedova, ecco il drappo talare funebre, sarà lasciata in balia del mondo. Figli, diventate santi e santificatevi di più, amatevi tanto e per sempre. L'oscurità delle coscienze, il male che aumenta, vi testimonieranno il momento giunto della catastrofe finale; si scatena l'ira su tutta la Terra, la libertà satanica, permessa, farà strage in ogni luogo.

Leggi tutto …

Gli esuli cubani festeggiano una morte, a Cuba si piange per il futuro

  • Fidel Castro
  • Trump
  • Vaticano
  • Cuba

Fidel CastroE' morto Fidel e un epoca finisce. Sembra per sempre finire l'epoca dei muri; sembrano interrotti l'entusiasmo e la carica emotiva che potevano dare le ideologie; finisce lo scontro, che chiamavano “guerra fredda”, tra due dottrine sociali diverse e contrapposte; finisce un mondo dichiarato negativo, vecchio, oppressivo, antilibertario.

Leggi tutto …

Costituzione e Costituzione

  • Costituzione Italiana
  • Assemblea Costituente

Il 2 giugno del 1946 mio padre era tra i 24.947.187 cittadini italiani, uomini e donne, che entrarono nella cabina elettorale con due schede: una per scegliere se l'Italia doveva essere una Monarchia oppure una Repubblica, l'altra per eleggere i deputati all'Assemblea Costituente per redigere una nuova Costituzione Italiana. Gli italiani scelsero di vivere in una Repubblica. Nel contempo furono eletti 573 deputati, di cui ben 426 erano della Democrazie Cristiana e Partito Socialista e Partito Comunista, cioè il 74% del totale. Mio Padre votò per il Partito Repubblicano che ottenne il 4,36% dei voti. E' un vizio di famiglia stare con i più piccoli!

Leggi tutto …

Pagina 6 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Flavio Ciucani è nato nel 1949 a Sant'Elpidio a Mare, nella terra degli antichi Piceni e della misteriosa Sibilla.

Leggi tutto...

© 2016 Flavio Ciucani