Gli esuli cubani festeggiano una morte, a Cuba si piange per il futuro
E' morto Fidel e un epoca finisce. Sembra per sempre finire l'epoca dei muri; sembrano interrotti l'entusiasmo e la carica emotiva che potevano dare le ideologie; finisce lo scontro, che chiamavano “guerra fredda”, tra due dottrine sociali diverse e contrapposte; finisce un mondo dichiarato negativo, vecchio, oppressivo, antilibertario.
Costituzione e Costituzione
Il 2 giugno del 1946 mio padre era tra i 24.947.187 cittadini italiani, uomini e donne, che entrarono nella cabina elettorale con due schede: una per scegliere se l'Italia doveva essere una Monarchia oppure una Repubblica, l'altra per eleggere i deputati all'Assemblea Costituente per redigere una nuova Costituzione Italiana. Gli italiani scelsero di vivere in una Repubblica. Nel contempo furono eletti 573 deputati, di cui ben 426 erano della Democrazie Cristiana e Partito Socialista e Partito Comunista, cioè il 74% del totale. Mio Padre votò per il Partito Repubblicano che ottenne il 4,36% dei voti. E' un vizio di famiglia stare con i più piccoli!