• Home
  • Chi sono
  • Argomenti
      • Back
      • Storia riveduta e corretta
      • Res publica
      • Come gira il mondo
      • Personaggi
      • Vaticano e dintorni
      • Non solo apparizioni
      • Stimmate e fenomeni mistici
      • Vir pietatis e religiosità

Medjugorje: la Madonna contesa

  • Vaticano
  • Ritorno di Cristo
  • La Salette
  • Gregory Burke
  • Henryk Hoser
  • Radio Vaticana
  • Medjugorje
  • Gaudium et spes
  • Concilio Vaticano II
  • Ratko Peric
  • Camillo Ruini
  • Segreti
  • Gabriele Amorth
  • René Laurentin
  • Gimigliano


Gregory Burke, direttore Sala Stampa vaticana, con  papa FrancescoLa Radio Vaticana l'11 febbraio 2017 annunciava così il comunicato del direttore della Sala Stampa del Vaticano Gregory Burke ( americano, membro numerario dell'Opus Dei) (nella foto a sinistra con il papa durante un incontro con i giornalisti) : “Papa Francesco ha incaricato mons. Henryk Hoser, arcivescovo-vescovo di Warszawa-Praga (Polonia), di recarsi a Medjugorje quale Inviato Speciale della Santa Sede.  La missione dell'Inviato Speciale a Medjugorje ha lo scopo di acquisire più approfondite conoscenze della situazione pastorale di quella realtà e, soprattutto, delle esigenze dei fedeli che vi giungono in pellegrinaggio e, in base ad esse, suggerire eventuali iniziative pastorali per il futuro. Avrà, pertanto, un carattere esclusivamente pastorale.

Leggi tutto...

Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini

  • Nicodemo
  • Apparizioni mariane


(Leggendo lo scritto di Giorgio Bongiovanni, del 2 febbraio 2017 “ I giuda, servi di Dio, che tradiscono la verità”)

   Ho molto letto e mi sono informato sulle apparizioni, e ho assistito a numerose di esse, per poter determinare, senza peccare di presunzione ne tanto meno di autoproclamarmi saccente, cosa accade empiricamente al livello fisico prima, durate e dopo un contatto col cosiddetto “mondo spirituale”. Ho visto veggenti, donne e uomini, concentrati nella preghiera e nella meditazione, anche per lungo tempo, li ho visti irrigidirsi e perdere ogni senso col mondo esterno, li ho visti ritornare dall'estasi stremati, infreddoliti, con gli occhi che vagavano nel vuoto come spaesati.

Leggi tutto...

La Giustizia nel Vangelo: la Giustizia del Santo Spirito

  • Apparizioni mariane
  • La Salette
  • Giustizia
  • Apocalisse

In questo nostro tempo, in cui sembra una moda farsi paladini della “libertà”, e molti ne fanno il motto di partiti e movimenti politici, in cui tutto sembra a portata di mano, ogni desiderio, ogni necessità, ogni divertimento, e perché no, ogni abuso, la parola “giustizia” viene manipolata a proprio vantaggio ideologico e partitico. Cos'è la “giustizia”? E' quella che rispetta la propria “libertà”? Ma “libertà” di cosa? Del libero pensiero. Della libera imprenditoria. Della libera morale. … E chi più ne ha, più ne metta! In questa nostra epoca sembra che tutto faccia parte della “libertà”. Ne consegue che la “giustizia” non deve intaccare il “tutto libero”.

Leggi tutto...

Nicodemo incontra Gesù

  • Nicodemo
  • Gesù
  • Reincarnazione

Cristo e Nicodemo WebIl capitolo III del vangelo di Giovanni racconta di Nicodemo che fa visita a Gesù, di notte, lontano da occhi indiscreti, soprattutto lontano dalle spie che il Sinedrio sguinzagliava dietro al “figlio del falegname”.
Nicodemo è “maestro (didàscalos) in Israele”, cioè detentore delle verità della religione e delle tradizioni religiose conservate gelosamente da poche famiglie come tutelarsi nei confronti del paganesimo capace di corrompere la religione stessa. E' uomo di potere che ha diritto di sedere, con diritto di parola e di voto, nel Consiglio del Sinedrio e stimato dal popolo. E' un uomo di cultura esperto conoscitore della Torà e delle leggi.

Leggi tutto...

Lo sterco del demonio non puzza più

  • Bergoglio
  • Cardinal Viganò
  • Vatino
  • IOR

Bergoglio, eletto papa, si è vestito della santa povertà: il nome Francesco, le scarpe da prete di campagna, i paramenti senza sfarzo, e soprattutto quell'Istituto per le Opere Religiose (IOR) da rendere credibilmente “onesto”. In tutto è riuscito. I conti dello IOR sono tutti in ordine, le entrate e uscite rispettano la trasparenza assoluta. Poi escono fuori dal Vaticano alcune “gole profonde” e fanno notare che non tutti i fondi, destinati alla Chiesa Cattolica, sono presenti nello IOR e che altre banche sono depositarie dei fondi vaticani.

Leggi tutto...

A Natale quale Gesù abbiamo ricordato?

  • Vaticano
  • Bergoglio
  • Cardial Kasper
  • Benedetto XVI
  • Hans Kung

Il Natale è una festa il cui calore si sente già molti giorni prima. Certamente oggi, per coloro più avanti nell'età, appare diverso o perlomeno con minore spinta alla spiritualità per quello che il Natale rappresenta. Nelle case si addobba l'albero e, in alcune, si costruisce ancora il presepe. C'è da considera che il presepe è tipico della tradizione popolare italiana, e richiama alla memoria il Natale del 1223 quando il signore di Greggio organizzò per Francesco d'Assisi, malato, quasi cieco e stanco, un presepe vivente. Mentre le canzoni, i riti religiosi, le mamme ai bambini ricordano la nascita di Gesù, venuto tra gli uomini facendosi uomo, Lui che era nel Cielo alla destra del Padre, molti eminenti prelati, dottori nell'insegnamento delle cose sacre, i “sacra docens”, i sacerdoti, che presiedono ai grandi riti natalizi, mettono in dubbio l'esistenza di Gesù e la divinità di Cristo.

Leggi tutto...

Non occupatevi delle apparizioni mariane

  • Apparizioni mariane
  • Lucia dos Santos
  • Pio XII
  • Bruno Cornacchiola
  • Messaggio di Fatima
  • Ritorno di Cristo
  • Catechismo cattolico

“Il mondo entrerà in un'altra guerra, più spietata delle precedenti. … L'ira di Satana non è più mantenuta; lo Spirito di Dio si ritira dalla Terra, la Chiesa sarà lasciata vedova, ecco il drappo talare funebre, sarà lasciata in balia del mondo. Figli, diventate santi e santificatevi di più, amatevi tanto e per sempre. L'oscurità delle coscienze, il male che aumenta, vi testimonieranno il momento giunto della catastrofe finale; si scatena l'ira su tutta la Terra, la libertà satanica, permessa, farà strage in ogni luogo.

Leggi tutto...

  1. Gli esuli cubani festeggiano una morte, a Cuba si piange per il futuro
  2. Costituzione e Costituzione

Pagina 5 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Cerca

Chi sono

Flavio Ciucani è nato nel 1949 a Sant'Elpidio a Mare, nella terra degli antichi Piceni e della misteriosa Sibilla.

Leggi tutto...

Ultimi Articoli

  • La mistica presenza della grande madre dal velo di Maya al manto di Maria
  • Giovanni Battista secondo Matteo
  • Perché Cristo deve ritornare
  • Il Precursore e i Testimoni del Ritorno
  • Francesco: la Chiesa evangelica Giovannea dentro la Chiesa di Pietro.
© 2016 Flavio Ciucani